L’ASD San Carlo Milano raccoglie ragazzi e ragazze che vanno da un’età di circa sette anni sino ad oltre i venti e conta sulla collaborazione di persone che si impegnano a diverso titolo come allenatori e dirigenti.
La sua proposta si rivolge in particolare ai bambini e ragazzi che vogliono imparare gli elementi di base e poi consolidarli progressivamente: si vuole così educarli a vivere quegli ideali e valori cristiani e umani fondamentali, quali la coscienza di sé, la lealtà, il rispetto e l’amicizia.
L’Associazione, il cui colore sociale è il granata, non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione cristiana dell’uomo e dello sport.
L’Associazione aderisce al Centro Sportivo Italiano (CSI) ed ha come oggetto sociale l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche aperte a tutti, la proposta costante dello sport ai ragazzi e ai giovani realizzando altresì attività didattiche di avvio allo sport.
L’Associazione cura la formazione dei dirigenti e degli allenatori, anche in collaborazione con il CSI e cura altresì la partecipazione dei propri soci ai momenti formativi proposti dalla parrocchia e a quelli realizzati in ambito decanale e diocesano, anche coinvolgendo i genitori dei ragazzi tesserati.
Attualmente l’attività sportiva prevalente è il calcio e l’Associazione è iscritta al campionato CSI con 8 squadre.
Per partecipare all’attività sportiva è necessario essere soci dell’Associazione, sottoscrivendo (o facendo sottoscrivere da un genitore in caso di minorenni) lo specifico modulo di adesione.
Il nostro campo di calcio viene utilizzato ogni giorno da centinaia di bambini ed è il cuore pulsante di tutto l’oratorio.
Per questo, spesso bisogna prevedere interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Aiutaci a mantenere il campo nelle migliori condizioni.
Causale : Donazione ASD SAN CARLO MILANO
Conto corrente intestato a: San Carlo Milano a.s.d.
IBAN: IT20K0306909606100000103036
BIC: BCITITMM
Eliminare le buche del manto
Potare e sistemare gli alberi e le radici sul campo
Migliorare l’illuminazione e i sistemi di sicurezza
Rinnovare i materiali tecnici: reti delle porte, bandierine ecc.